La città di Firenze celebra il 24 Giugno il suo santo patrono, San Giovanni Battista, figura religiosa che da sempre rappresenta l’emblema della rettitudine morale e della correttezza politica, oltre ad essere personaggio che dimostrò grande coraggio nel perseguire e diffondere i propri ideali. L’origine effettiva del culto di San...
L’antico complesso di palazzi, che ospita al suo interno la Biblioteca Palagio di Parte Guelfa, è poco conosciuto, nonostante si trovi nel pieno centro della città, nella Piazzetta di Parte Guelfa, a due passi da Ponte Vecchio e da Piazza della Signoria, e che comprende palazzi antichi di primaria...
La torre di San Niccolò, situata in Piazza Poggi, nel cuore dell’Oltrarno, costituisce una delle antiche porte di accesso al centro di Firenze, facendo parte della cinta muraria risalente al XII secolo, che un tempo circondava l’intera città, in funzione di difesa da attacchi esterni, e per regolare e...